top of page

#2 Cartelle esattoriali - La notifica via PEC è valida?

Aggiornamento: 7 mar

Se ti è stata notificata una cartella esattoriale via PEC ti starai chiedendo se questa modalità di notifica è valida oppure no....


cartelle esattoriali | cartelle esattoriali notificate PEC | PEC cartella equitalia | la notifica via PEC delle cartelle esattoriali è valida?

Come anticipato oggi parliamo di cartelle esattoriali notificate dall’Agenzia delle Entrate Riscossione a mezzo PEC per capire se questa modalità di notificazione è valida oppure no.


INDICE DI TRATTAZIONE

1. Premesse

2. La notifica via PEC delle cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione

3. Cosa dice la giurisprudenza...

4. Conclusioni


1. Premesse

Prima qualche veloce premessa di carattere generale.


L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate Riscossione possono notificare i loro atti tributari, sia impositivi (avviso di accertamento, avvisi di rettifica, atti di recupero, ecc….) sia di riscossione (cartelle esattoriali), anche a mezzo PEC.


La notifica a mezzo PEC, però, può avere luogo soltanto verso destinatari che sono tenuti per legge ad avere un indirizzo PEC (si tratta delle imprese e dei professionisti).


Se, quindi, non sei un imprenditore o un professionista non puoi ricevere notifiche a mezzo PEC; questo a meno che tu non abbia volontariamente comunicato all’Agenzia delle Entrate un indirizzo PEC per la ricezione delle notifiche.


Nei confronti di questi soggetti - e cioè imprese, professionisti e soggetti che volontariamente hanno comunicato il proprio indirizzo PEC - l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate Riscossione possono a loro discrezione scegliere se notificare i loro atti nelle forme tradizionali ovvero a mezzo PEC.


Fatte queste premesse entriamo nel vivo della questione.


2. La notifica via PEC delle cartelle esattoriali da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione

Con riferimento al destinatario della notifica degli atti tributari – tra cui le cartelle esattoriali – non c’è dubbio che l’indirizzo del destinatario debba risultare dall’Indice nazionale dei domicili digitali (c.d. “INIPEC”).


Se, quindi, e per fare un esempio, a me che sono un avvocato, l'Agenzia delle Entrate Riscossione notificasse una cartella esattoriale ad un indirizzo diverso da quello che ho comunicato all'Indice INIPEC, ecco che quella notifica sarebbe sicuramente inesistente.