#3 Cartelle esattoriali - La prescrizione di sanzioni e interessi
Forse non lo sai ma le sanzioni e gli interessi si prescrivono sempre in 5 anni e spesso l'Agenzia delle Entrate Riscossione non ci presta attenzione...

In questo post ti fornisco importanti chiarimenti in materia di prescrizione in ambito tributario e, in particolare, per quanto riguarda la prescrizione delle sanzioni e degli interessi.
Se hai ricevuto delle cartelle esattoriali può darsi che la parte di esse che riguarda le sanzioni e gli interessi sia caduta in prescrizione.
Se ti interessa l’argomento continua a leggere questo post!.
INDICE DI TRATTAZIONE
2. La prescrizione delle sanzioni riportate nelle cartelle esattoriali
3. La prescrizione degli interessi riportati nelle cartelle esattoriali
1. Premesse
In un precedente post ho spiegato in generale cosa è e come funziona la prescrizione in ambito tributario e con specifico riferimento alle cartelle esattoriali.
Recentemente è intervenuta un'importante sentenza della Cassazione la n. 2095/2023 che ha fissato alcuni rilevanti concetti per quanto riguarda la prescrizione delle sanzioni e degli interessi.
Ti ricordo infatti che normalmente quando ricevi una cartella esattoriale gli importi che ti sono richiesti sono le imposte, le sanzioni e gli interessi.
Inoltre, spesso la sommatoria delle sanzioni e gli interessi ammonta al 50% del debito complessivo e in alcuni casi, soprattutto quando il debito è molto 'vecchio', anche ad una percentuale maggiore.
2. La prescrizione delle sanzioni riportate nelle cartelle esattoriali
Anzitutto, con riguardo alle sanzioni tributarie, la Corte di Cassazione ha chiarito che la prescrizione è sempre quinquennale.
Questo perché esiste una norma, e cioè l’art. 20 del DLgs 472/1997, che prevede espressamente che "il diritto alla riscossione della sanzione irrogata si prescrive nel termine di cinque anni.".
E siccome la norma non introduce alcuna distinzione, la prescrizione quinquennale riguarda tanto la sanzione che è irrogata insieme al tributo (come nel caso di una cartella di pagamento per omesso versamento di IRPEF e connessa sanzione) quanto la sanzione che è irrogata autonomame