top of page

CARTELLE ESATTORIALI - Il vizio di decadenza

Aggiornamento: 12 feb

Guida pratica al vizio di decadenza delle cartelle esattoriali

Le cartelle esattoriali e il vizio di decadenza. E' diverso dalla prescrizione delle cartelle esattoriali; le cartelle di pagamento decadono più facilmente che prescritte.

Le cartelle di pagamento devono essere notificate entro precisi termini di decadenza il cui mancato rispetto determina la nullità della cartella esattoriale

INDICE

1. Cosa sono i termini di decadenza delle cartelle esattoriali e differenza rispetto ai termini di prescrizione?

2. Quali sono i termini di decadenza delle cartelle esattoriali relative a IRES, IRPEF, IVA e IRAP?

3. E i termini di decadenza delle cartelle esattoriali relative alle imposte cd. d'atto?

4. E negli altri settori quali sono i termini di decadenza delle cartelle esattoriali?

5. Sono previste delle proroghe per i termini di decadenza?

6. Quali sono le conseguenze della notifica delle cartelle esattoriali oltre i termini di decadenza?


1. Cosa sono i termini di decadenza delle cartelle esattoriali e differenza rispetto ai termini di prescrizione?

In questo post analizziamo uno dei più importanti vizi da cui possono essere affette le cartelle esattoriali: la decadenza.


Le cartelle di pagamento, infatti, devono essere notificate entro precisi termini appunto di decadenza che sono individuati dalla legge oppure, a volte, dalla giurisprudenza.


I termini di decadenza, tra l’altro, non devono essere confusi con i termini di prescrizione (anche se spesso le due tipologie di termini si sovrappongono) ai quali dedicheremo un apposito post.


In sintesi, il termine di decadenza è il termine entro cui deve essere notificata la cartella esattoriale; mentre il termine di prescrizione di regola è il termine entro cui, dopo la notifica della cartella di pagamento, l’Agenzia delle Entrate Riscossione deve attivarsi per riscuotere il credito indicato nella cartella.


Il vizio di decadenza è uno dei pochi vizi che può effettivamente portare all’annullamento completo delle cartelle esattoriali e quindi all’estinzione della pretesa impositiva.



2. Quali sono i termini di decadenza delle cartelle esattoriali relative a IRES, IRPEF, IVA e IRAP?

Relativamente alle imposte sui redditi (cioè l’IRES e l’IRPEF), all'IVA e all'IRAP la cartella di pagamento va notificata, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del:


  • terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi, quando la cartella esattoriale deriva da liquidazione automatica prevista dagli artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72 (nella cartella esattoriale trovate questi riferimenti normativi);

  • quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi, quando la cartella esattoriale deriva dal controllo formale previsto dall’ art. 36-ter del DPR 600/73 (nella cartella di pagamento trovate questi riferimenti normativi).

3. E i termini di decadenza delle cartelle esattoriali relative alle imposte cd. d'atto?