top of page
artificial-intelligence-3382507_1280.jpg

computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile

Vuoi sapere se puoi eliminare il fermo amministrativo che l'Agenzia delle Entrate Riscossione ha iscritto sulla tua auto?

Ho  sviluppato un software che ti dice se...............!

Compila il form in fondo alla pagina e in pochi minuti ti indicherò se il tuo debito verso l'Agenzia delle Entrate Riscossione si è prescritto. 

Chi sono?

  • nato a Firenze

  • laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze

  • master di 1° Livello in Diritto Tributario

  • iscritto all’Ordine degli Avvocati di Firenze

  • iscritto albo cassazionisti

  • partner  dello Studio Lombardi Commercialisti & Avvocati

  • appassionato di programmazione ... 

Il software ...

business-2684758_1280.png

Molti mi scrivono per chiedermi se il loro debito verso l'Agenzia delle Entrate Riscossione si può considerare in tutto o in parte prescritto.

Ad essere sinceri (al di là dei semplicismi che si leggono  su internet) non è facile rispondere a questa domanda: dipende da molti parametri alcuni dei quali devono essere richiesti all'Agenzia delle Entrate Riscossione e, per di più, è spesso  legata  all'interpretazione di norme scritte in modo poco chiaro.

Insomma, rispondere è difficile e ci vuole tempo; per questa ragione ho elaborato un software che è in grado di prendere in considerazione tutti questi parametri (ed anche le incertezze legate alle norme scritte in modo poco chiaro), elaborarli in pochi secondi e indicare il termine di prescrizione.

Prima di cominciare alcune importanti precisazioni:

  • l'utilizzo del software è gratuito: ti è sufficiente compilare il form in fondo a questa pagina per ricevere nel giro di qualche minuto una email contenente la risposta;

  • ATTENZIONE: il software non elabora la prescrizione con riguardo alle contravvenzioni per violazioni del codice della strada (perché non mi occupo di questa materia) e neppure agli importi dovuti all'INPS e all'INAIL (che forse in futuro introdurrò);

  • ATTENZIONE:  il software al momento è in una versione 'beta', ossia di prova, di modo che potrebbe generare risultati non esatti; in nessun caso, perciò, stante anche la complessità della materia, può  sostituire la consulenza di un professionista;

  • l'utilizzo del software è rivolto a tutti: sia ai privati che ai professionisti (come avvocati e commercialisti); se però sei completamente a 'digiuno' di prescrizione,  prima di metterti a compilare il form ti consiglio di leggere questo post.

  • sia il form  che il software sono sicuramente migliorabili e per questo motivo se dovessi trovare delle difficoltà o notare degli errori ti invito a comunicarmelo (scrivendomi a info@avvalbertobindi.com) così da consentirmi di migliorare il prodotto.  

sign-304093_1280.png
sign-304093_1280.png

Calcolatore automatico della prescrizione

CAMPI DA COMPILARE

ISTRUZIONI / DOMANDE

Dati anagrafici, email e privacy:

Inserisci il tuo nome (campo obbligatorio)

Inserisci il tuo cognome (campo obbligatorio)

Inserisci la tua email; a questo indirizzo verrà spedita la risposta contenente la data di prescrizione dei tuoi debiti verso l'Agenzia delle Entrate Riscossione (campo obbligatorio)

Di seguito indica gli oggetti di cui vuoi verificare la prescrizione così come risultano dall'estratto della tua posizione debitoria scaricabile dalla tua area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate Riscossione: 

Ti è stata notificata dall'Agenzia delle Entrate la comunicazione preventiva contenente l'avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di 30 gg, sarà eseguito il fermo, senza necessità di ulteriore comunicazione ? (art. 86, co. 2, DPR 602/1973)

Il fermo amministrativo è già stato iscritto sul veicolo ?

La comunicazione preventiva di fermo amministrativo è stata notificata da un Ufficio dell'Agenzia delle Entrate Riscossione incompetente ?

Le cartelle di pagamento (o gli avvisi di accertamento)  indicate nel preavviso di fermo ti sono state notificate? 

E' trascorso il termine di 60 gg dalla notifica delle cartelle di pagamento (oppure il termine di 90 gg dalla notifica degli avvisi di accertamento esecutivo) prima che l'Agenzia delle Entrate Riscossione ti abbia notificato il preavviso di fermo  (avente ad oggetto debiti per tali cartelle/avvisi) ? 

Ti trovi in questa situazione ? 1) ti e' stata notificato dall'Agenzia delle Entrate il preavviso di fermo 2) hai chiesto e ottenuto la rateizzazione per i debiti oggetto del preavviso di fermo 3) sei decaduto dalla rateizzazione 4) l'Agenzia delle Entrate ha iscritto al PRA il fermo senza notificarti un nuovo preavviso di fermo 5) tra la notifica del preavviso di fermo e l'iscrizione del fermo e' passato piu' di un anno

Ti trovi nella seguente situazione ? 1) L'Agenzia delle Entrate Riscossione ti ha notificato il preavviso di fermo 2) hai chiesto  una rateizzazione per i debiti oggetto del preavviso di fermo 3) la richiesta di rateizzazione è stata accolta dall'Ufficio e non ne sei decaduto 4) l'Agenzia delle Entrate Riscossione ha comunque iscritto il fermo al PRA 

Ti trovi in questa situazione ? 1) l'Agenzia delle Entrate Riscossione ti ha notificato il preavviso di fermo 2) il preavviso è relativo a debiti per importo non superiore ad € 1.000 3) Prima della notifica del preavviso di fermo NON hai ricevuto alcuna comunicazione da parte dell'Ufficio con indicati gli importi dei debiti (oppure la hai ricevuta ma tra la data in cui l'hai ricevuta e la data della notifica del preavviso di fermo non sono trascorsi  120 giorni)

Il preavviso di fermo ti è stato notificato in data successiva a quella di trascrizione al PRA della vendita del veicolo?

Alcuni eventi possono determinare l'interruzione della prescrizione con la conseguenza che questa, dal momento in cui si è verificato l'evento, ricomincia a decorrere per intero; indicali qui di seguito: 

Tra la notifica del preavviso di fermo  e l'iscrizione del fermo è trascorso più di un anno?

Il veicolo è destinato ad uso di persona disabile

Veicolo è cointestato a piu' soggetti e almeno uno di essi non è debitore delle somme oggetto del preavviso di fermo (o del fermo)

C'è sproporzione tra il valore del mezzo sottoposto al fermo e l'entità del debito ?

Per gli stessi debiti l'Agenzia delle Entrate Riscossione ha già iscritto ipoteca su un tuo immobile ?

Disponi di un altro veicolo oltre a quello oggetto del preavviso di fermo (e/o del fermo) ?

Alcuni eventi possono determinare la sospensione della prescrizione con la conseguenza che questa, dal momento in cui si è verificato l'evento, si 'blocca' per ricominciare poi a decorrere, per il tempo residuo rimasto, da quando si verifica un ulteriore evento; controlla se gli eventi di seguito indicati ti riguardano: 

Dall'impiego del veicolo dipendono i ricavi della tua impresa?

Il veicolo è iscritto nel libro cespiti ammortizzabili?

Veicolo con assicurazione o revisione periodica scadute ?

Autoveicolo è di proprietà di impresa commerciale ed usato per  di visitare i clienti ?

Autoveicolo è di proprietà di impresa che esercita attività di noleggio auto ?

Autoveicolo è di proprietà dell’amministratore di una società che svolge attività edile ed è utilizzato in parte anche per uso personale?

Autoveicolo è di proprietà di avvocato iscritto al 50% nel libro beni ammortizzabili  ed utilizzato effettivamente per lavoro ?

Come regola generale il termine di prescrizione è sospeso dalla data della domanda di rateizzazione sino all'eventuale rigetto o all'eventuale decadenza  (per omesso, insufficiente o tardivo versamento delle rate); se quindi hai chiesto la rateizzazione dei carichi di cui vuoi valutare la prescrizione compila la seguente sezione:

Autoveicolo è registrato nei libri contabili come ad uso promiscuo con possibilità di dimostrare che il mezzo è effettivamente necessario per svolgere l'attività di impresa ?

Autoveicolo è di proprietà di agente di commercio ?

Autoveicolo è di proprietà di promotore finanziario, iscritto nel registro beni ammortizzabili utilizzata per lavoro come dimostrato da schede carburante ?

Come regola generale la domanda di rottamazione dei ruoli (nelle varie forme che si sono succedute nel tempo) sospende i termini di prescrizione dal momento della domanda sino a quello della decadenza (per omesso, insufficiente o tardivo versamento):

Furgone o veicolo ad uso promiscuo di un azienda che produce e distribuisce beni al domicilio dei clienti commercianti o privati ?

Autoveicolo di proprietà di professionista ed iscritto nel libro beni ammortizzabili ?

Autoveicolo di proprietà di dottore commercialista iscritto nel libro beni ammortizzabili e utilizzato effettivamente per spostamenti fuori studio?

Autoveicolo di proprietà di odontoiatra ad uso promiscuo iscritto nel libro beni ammortizzabili ?

Veicolo di proprietà di esercente attività di commercio all'ingrosso destinato a tale attività come comprovato da documentazione fotografica, dalla fattura di acquisto e dal libro beni ammortizzabili ?

Escavatore di proprieta´di un'impresa edile

Mietitrebbia o trattore di proprietà di un'azienda agricola

Furgone di proprietà di un'impresa di trasporti

Autoveicolo di proprietà di lavoratore dipendente che è indispensabile per raggiungere il luogo di lavoro che dista qualche decina di chilometri dal luogo di residenza in mancanza di mezzi di trasporto alternativi?

Come hai visto dai tanti campi che hai dovuto compilare per arrivare sin qui, rispondere alla tua domanda, per capire se il tuo debito è prescritto oppure no, non è semplice; ma adesso ti basta cliccare sul tasto qui accanto per ricevere una risposta in pochi minuti ...

Informazioni inviate! Entro pochi minuti riceverai una email con la data di prescrizione!

bottom of page