top of page

Pignoramento stipendio o pensione? - Ecco quello che si può fare con la “liquidazione controllata”

In questo post ti spiego cosa è possibile fare quando si hanno dei debiti e si subisce il pignoramento dello stipendio o della pensione

il pignoramento dello stipendio | stipendio pignorato | il pignoramento dello stipendio è un problema come risolverlo?

Più in particolare, cercherò di spiegarti come sia possibile utilizzare la procedura di "Liquidazione controllata", che è una specifica procedura prevista dal DLgs 14/2019, per cancellare i debiti ed estinguere i pignoramenti in corso.


Se sei interessato a questo argomento continua a leggere questo post!


INDICE DI TRATTAZIONE

1. Premesse

2. Cancellare il pignoramento dello stipendio e dell'auto nonché i debiti con la liquidazione controllata (primo esempio)

3. Cancellare il pignoramento della pensione e dei debiti con la liquidazione controllata (secondo esempio)

4. Conclusioni


1. Premesse

In questo post ti spiego, con due esempi concreti, come utilizzare la procedura di "Liquidazione controllata" per consentire ad una persona fortemente indebitata di estinguere i pignoramenti che ha subito (pignoramento stipendio e pignoramento pensione) e cancellare la sua esposizione debitoria.


Tanto per capirsi la procedura di “Liquidazione controllata” è uno dei procedimenti previsti dal Dlgs 14/2019 per risolvere le situazioni di sovraindebitamento e cioè di eccessivo indebitamento.


2. Cancellare il pignoramento dello stipendio e dell'auto nonché i debiti con la liquidazione controllata (primo esempio)

Ecco il primo esempio tratto da un caso concreto.


Mario, nome di fantasia, è proprietario soltanto di un’autovettura, che gli è stata pignorata ed è in corso il procedimento esecutivo, e non ha nient’altro se non il suo stipendio pari a € 2.800 mensili.


Mario, però, ha anche subito il pignoramento del suo stipendio.


Inoltre, ha debiti per € 300.000 derivanti da garanzie che aveva prestato in favore della società di cui era socio.


Il suo patrimonio, composto soltanto dal suo stipendio (parzialmente pignorato) e dall’autovettura (anch'essa pignorata) è assolutamente insufficiente per far fronte all’esposizione debitoria; ricorre cioè il presupposto del sovraindebitamento che consente a Mario di poter accedere alla procedura di liquidazione controllata.


Con questa procedura nella sostanza Mario si rivolge al tribunale affinché nomini un liquidatore con il compito di liquidare (cioè vendere) tutto il suo patrimonio e con il ricavato e nei limiti di questo pagarci i debiti.