LUDOPATIA e DEBITI
Aggiornamento: 12 feb
Come risolvere la situazione debitoria del giocatore ludopatico con la legge 3/2012 e il decreto 14/2019

Cosa è la ludopatia?
La ludopatia è una forma di dipendenza dal gioco d’azzardo che è considerata dal Sistema Sanitario Nazionale italiano a tutti gli effetti un disturbo mentale.
Il Ministero della Salute la definisce come “l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o di fare scommesse, nonostante l’individuo che ne è affetto sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze”.
Se vuoi saperne di più sul disturbo da gioco d’azzardo puoi cercare su internet il Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali, noto anche come DSM, che contiene una precisa definizione di questa malattia dalla quale è molto difficile uscirne da soli senza l'aiuto di personale specializzato.
I debiti contratti dal ludopatico possono essere ridotti o cancellati?
Chi è affetto da ludopatia spesso ha molti debiti perché è sempre alla ricerca di denaro da spendere nel gioco d’azzardo.
Ad oggi il D.Lgs 14/2019 (Codice della Crisi e dell'Insolvenza) prevede quattro diversi procedimenti per liberarsi dai debiti che quindi possono essere utilizzati anche da chi è affetto dal disturbo da gioco d’azzardo:
il Concordato minore,
l'Accordo di Ristrutturazione dei debiti del consumatore,
la Liquidazione controllata e
l’Esdebitazione del debitore incapiente.
Nel blog trovi specifici approfondimenti su ciascuno di questi procedimenti la cui unica funzione, voluta dal Legislatore, è proprio quella di consentire, a chi non riesce più a pagarli, di ridurre ed estinguere i debiti.
Dunque, anche il debitore affetto da ludopatia può utilizzarli per cercare di estinguere o comunque abbattere l’esposizione debitoria contratta a causa del gioco.

Quale è il primo presupposto che consente al debitore ludopatico di ottenere questo importante effetto (riduzione o estinzione dei debiti)?
Il primo presupposto per ottenere questi benefici, e cioè la liberazione dai debiti da gioco d'azzardo, è che il debitore sia “sovraindebitato”.
Essere “sovraindebitato” nella sostanza vuol dire non essere più in grado di onorare i propri debiti.
Nel blog trovi un approfondimento circa la nozione di “sovraindebitamento” ed anche la descrizione di tanti casi concreti.
Quale è il secondo presupposto che consente al debitore affetto da ludopatia di ottenere questo importante effetto (riduzione o cancellazione integrale dei debiti)?
Il secondo presupposto affinché sia possibile ottenere questi benefici, e cioè la liberazione dai debiti per gioco d'azzardo, è che il debitore sia “meritevole”.