La ristrutturazione dei debiti del consumatore (DLgs n.14/2019)
Aggiornamento: 12 feb
COME RIDURRE A SALDO E STRALCIO I DEBITI CON LE PROCEDURE DA SOVRAINDEBITAMENTO

INTRODUZIONE
Il 16 Luglio 2022 entra in vigore la nuova normativa sul sovraindebitamento.
La procedura di "Ristrutturazione dei debiti del consumatore" può consentire al debitore di ottenere una riduzione a saldo e stralcio di tutti i propri debiti.
La "Ristrutturazione dei debiti del consumatore", che è una delle quattro procedure previste dal DLgs 14/2019, rappresenta infatti un aiuto concreto predisposto dal Legislatore per consentire ai debitori di abbattere a saldo e stralcio la propria complessiva esposizione debitoria.
Chi dunque è afflitto da troppi debiti trova nella "Ristrutturazione dei debiti del consumatore" un aiuto efficace per ridurre considerevolmente la propria esposizione debitoria compresi, per esempio, i debiti bancari, i debiti equitalia, i debiti finanziari, i debiti verso l'Agenzia delle Entrate ed anche quelli per INPS e INAIL.
Quindi liberarsi dai debiti, e cioè abbatterli a saldo e stralcio in misura tale da renderne possibile il rimborso, è effettivamente possibile perché esiste un'apposita legge che lo consente.
INDICE
3. Il presupposto del sovraindebitamento imprescindibile per poter utilizzare questo procedimento?
6. A chi deve essere presentata la domanda di Ristrutturazione dei debiti del consumatore?
9. Il nominativo del debitore sovraindebitato viene pubblicizzato?
10. Quali sono gli effetti del deposito della domanda?
12. Il piano di Ristrutturazione può prevedere una moratoria nel pagamento del mutuo della casa?