top of page

CARTELLA ESATTORIALE PRESCRIZIONE

albertobindi

Aggiornamento: 2 mar

Cartella esattoriale prescrizione - Una guida semplice e concreta (con un software gratuito per calcolarla...)


La prescrizione cartella esattoriale spiegata per tutti!

In questo post vediamo insieme quali sono i termini di prescrizione e quand'è che puoi considerare cancellato un debito appunto per intervenuta prescrizione. Inoltre, ho elaborato un software gratuito che, previo inserimento di alcuni dati di partenza, è in grado di calcolare con buona approssimazione la scadenza del termine di prescrizione (clicca su questo link per utilizzarlo calcolo prescrizione tasse, prima però ti consiglio di leggere tutto il post).


INDICE


1. Cartelle esattoriali e prescrizione .... inquadramento generale

Per capire quand'è che le cartelle esattoriali vanno in prescrizione occorre fare un passo indietro: la cartella esattoriale deve essere notificata entro precisi termini di "decadenza" ed è solo dopo che è stata notificata che inizia a decorrere il termine di prescrizione (da non confondere, appunto, con i termini di decadenza). La prescrizione, nella sostanza, è il termine entro cui l'Agenzia delle Entrate Riscossione si deve attivare per cercare di recuperare il credito che le è stato affidato dall'Ente creditore (Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, le Regioni, i Comuni, ecc...) a pena di perderlo.

Il termine di prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere e perciò, quando si tratta di cartelle esattoriali con le quali l’Agenzia delle Entrate Riscossione intima al contribuente il pagamento di determinate somme entro 60 giorni, il termine di prescrizione inizia a decorrere (di regola e salvo qualche eccezione) dal 61° giorno dalla notifica della cartella esattoriale.

Quindi, per fare un esempio, se ti è stata notificata una cartella esattoriale il 3/3/2025 a partire dal 3/5/2025 (=3/3/2025+61gg) inizierà a decorrere per l'Agenzia delle Entrate Riscossione il termine di prescrizione; in realtà, ci sono ulteriori piccoli accorgimenti da tenere in considerazione: per esempio, se il 2/5/2025 (e cioè il 60° giorno) fosse un giorno festivo allora il termine ultimo di pagamento slitterebbe al giorno successivo 3/5/2025 e, conseguentemente, la prescrizione inizierebbe a decorrere dal 4/5/2025; inoltre, in alcuni casi il termine di pagamento non è di 60 giorni bensì di 120 giorni di modo che, in queste fattispecie, la prescrizione di regola inizia a decorrere dal 121° giorno; ad ogni modo, per effettuare i calcoli corretti, che tengano pure conto di tutte questi casi particolari, puoi usare il ns software gratuito di calcolo prescrizione tasse (clicca sul link per accedere).


2. I termini per le imposte

Individuato il giorno da cui inizia ad decorrere il termine di prescrizione, vediamo adesso quale è questo termine:


  • per le imposte sui redditi (IRES e IRPEF), l'IRAP e l'IVA è di 10 anni;

  • per le imposte di registro, di bollo, di successione e ipocatastali è 10 anni;

  • per i tributi locali (IMU, TASI, TARI, TARSU) è di 5 anni;

  • per i diritti camerali è di 5 anni;


3. I termini per le sanzioni e gli interessi irrogati in cartella

Normalmente le cartelle esattoriali contengono l’intimazione di pagare non sole le imposte ma anche le correlate sanzioni e interessi. Le sanzioni e gli interessi, per qualsiasi tributo (eccettuato il bollo auto) e per ogni tipo di violazione, hanno sempre un termine prescrizionale di 5 anni.

Facciamo un esempio: se a Francesca è stata notificata in data 3/3/2025 una cartella esattoriale relativa a IRPEF con connessi interessi e sanzioni, la prescrizione inizierà a decorrere il 3/5/2025 e, quanto all'IRPEF trattandosi di prescrizione decennale, il termine scadrà il 3/5/2035 mentre quanto alle sanzioni e agi interessi, trattandosi di prescrizione quinquennale, il termine sarà il 3/5/2030; conseguentemente, se la prima azione esecutiva e/o cautelare dell'Agenzia delle Entrate Riscossione interverrà il 20/4/2031 soltanto le sanzioni e gli interessi saranno cadute in prescrizione mentre non lo sarà l'IRPEF.

Se vuoi velocizzarti nell'effettuare queste verifiche puoi usare il ns software gratuito di calcolo prescrizione tasse (clicca sul link per accedere) che ti consente di individuare i diversi termini per l'imposta, le sanzioni e gli interessi.


4. L'interruzione

Come abbiamo detto la prescrizione è un termine di 5 o 10 anni (per il bollo auto è di 3 anni) che inizia a decorrere dal 61° giorno dalla notifica della cartella esattoriale ed entro il quale l’Agenzia delle Entrate Riscossione deve attivarsi per riscuotere il suo credito; in mancanza, infatti, il credito si estingue.

L'attività che l'Agenzia delle Entrate Riscossione deve porre in essere per provare a riscuotere il suo credito, e che impedisce il maturarsi della prescrizione, è la più disparata ma nella sostanza si tratta della notifica al debitore dell'intimazione di pagamento, del preavviso di iscrizione di ipoteca, del preavviso di iscrizione del fermo amministrativo oppure, della notifica di un qualunque atto di pignoramento (pignoramento immobiliare, pignoramento dello stipendio, pignoramento del conto corrente, ecc...).

In pratica, se l'Agenzia delle Entrate Riscossione compie uno di questi atti prima del decorso del termine di prescrizione (5 o 10 anni) succede che questo termine viene interrotto e ricomincia a decorrere nuovamente da capo.

Facciamo un esempio: l'Agenzia delle Entrate Riscossione nel 2015 notifica a Francesca una cartella esattoriale per IRPEF (€ 10.000) e relative sanzioni (€ 9.000) e interessi (€ 3.000); nel 2022 l'Ufficio notifica a Francesca un preavviso di iscrizione di ipoteca sulla casa; questa comunicazione:

  • per quanto riguarda le sanzioni e gli interessi non ha alcun effetto; il termine di prescrizione delle sanzioni e degli interessi, infatti, è di 5 anni; le sanzioni e gli interessi, perciò, sono definitivamente caduti in prescrizione già nel 2020 (=2015 + 5 anni); Francesca, perciò, non dovrà pagare le sanzioni e gli interessi (fermo restando che dovrà a questo fine proporre un giudizio affinché venga accerta la prescrizione);

  • per quanto riguarda invece l’imposta, ha effetto interruttivo con la conseguenza che a partire dal 2022 inizia a decorrere un nuovo termine di prescrizione di 10 anni.


5. La sospensione

Il termine di prescrizione (5 o 10 anni) non soltanto può essere interrotto da atti posti in essere dall'Agenzia delle Entrate Riscossione ma, in alcuni casi, può essere anche sospeso. Per esempio, la legge (e cioè l'art. 68 del DL n. 18/2020) a seguito della pandemia COVID19 ha stabilito una sospensione di 24 mesi del termine di prescrizione per i carichi affidati all'Agenzia delle Entrate Riscossione dal 8/3/2020 al 31/12/2021.

In realtà, però, la questione di come opera la sospensione della prescrizione a causa della normativa speciale in tema di Covid è molto più complessa di come te l'ho appena raccontata; l'art. 68 del DL 18/2020, infatti, è una norma scritta male e quindi non è semplice interpretarla; nella sostanza, alla sospensione di 24 mesi poco sopra menzionata se ne potrebbe aggiungere una ulteriore di 542 giorni; e, per la verità, la storia è ancora molto più complessa di così...

Esistono poi altre situazioni che determinano la sospensione del termine di prescrizione, qui sotto te ne propongo una sintesi.

NATURA CREDITO

PERIODO DI SOSPENSIONE

NOTE

Tutte le entrate

24 mesi

ruoli affidati dall' 8/3/2020 al 31/12/2021 (questa è la sospensione da covid)

Tutte le entrate

dal 23/3/2021 al 31/10/2021

ruoli affidati dal 1/1/2000 al 31/12/2010 di importo residuo alla data del 23/3/2021 sino ad € 5.000

Tutte le entrate

dal 1/1/2014 al 15/6/2014

ruoli affidati sino al 15/10/2013

Tutte le entrate

dalla domanda di rateizzazione delle cartelle esattoriali alla decadenza o al rigetto

in caso di rateizzazione del debito portato dalla cartella esattoriale

Tutte le entrate

dalla domanda di rottamazione delle cartelle esattoriali alla decadenza della rottamazione

in caso di rottamazione della cartella esattoriale

Se vuoi verificare nel modo più semplice possibile il termine di prescrizione calcolando anche eventuali periodi di sospensione puoi usare il ns software gratuito di calcolo prescrizione tasse (clicca sul link per accedere).


6. Come si estingue la cartella esattoriale per prescrizione ?

Se il credito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione portato dalla cartella esattoriale si è estinto per prescrizione in teoria non è necessario ottenerne un accertamento da parte dell'Autorità giudiziaria; questo, perché la prescrizione opera ex lege (e cioè automaticamente). Tuttavia, in pratica accade normalmente che l’Agenzia della Entrate Riscossione notifichi comunque atti di natura cautelare o esecutiva tesi alla riscossione degli importi prescritti; in questi casi il contribuente deve obbligatoriamente impugnare questi atti davanti all'Autorità giudiziaria per ottenere l'accertamento della prescrizione.

 

Se hai letto tutto questo post hai le 'basi' per usare il ns software gratuito di calcolo prescrizione tasse (clicca sul link per accedere).


In ogni caso, se vuoi tenerti sempre aggiornato su questo e tanti altri argomenti clicca qui sotto per iscriverti al ns. canale youtube



Come sempre spero che questo post ti sia utile per compiere le tue valutazioni !

Avv. Alberto Bindi

 

Se ti interessa puoi scaricare in .pdf il testo di questo post.


11 Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Feb 27

Questo post non dice quali sono i tempi di prescrizione di una cartella esattoriale!!!!!

Like

stefania
Dec 05, 2024
Rated 5 out of 5 stars.

Bravissimo Collega, il sw mi ha dato conferma dei miei calcoli manuali di cui non ero sicura - normativa agghiacciante.... complimenti!

Like

Guest
Jun 22, 2024
Rated 5 out of 5 stars.

Incredibile! Complimenti

Like

Guest
Apr 03, 2024

Salve mi è arrivato una cartella estrattoriale di multe del 2O2O quando andranno in prescrizione essendo che io non ho modo di pagarle

Like
albertobindi
May 05, 2024
Replying to

Buongiorno,

mi spiace ma non ci occupiamo di multe, non so esserle d'aiuto.

Like

Guest
Mar 09, 2024

in realtà i concetti espressi sono chiari solo per la parte successiva all'invio delle cartelle o notifica ma nulla spiega circa l'origine temporale del debito . per esempio una tassa automobilistica del 2014 , notificata nel 2024 cosa prevede? da quando parte il periodo per la prescrizione ? devono essere pagate anche le sanzioni ?

Like

Codice Fiscale BNDLRT75R05D612V​​​​

Partita Iva 05463550482

Polizza RC Professionale UNIPOLSAI n. 1/54154/122/158732492 massimale € 2.000.000

Informativa privacy

© 2025 by Alberto Bindi 

bottom of page