top of page

CARTELLE ESATTORIALI - La prescrizione

Aggiornamento: 12 feb

Guida pratica alla prescrizione delle cartelle esattoriali!


Le cartelle esattoriali prescrizione; le cartelle di pagamento si prescrivono sempre. La prescrizione delle cartelle esattoriali secondo la legge.

Se l’Agenzia delle Entrate Riscossione dopo aver notificato la cartella esattoriale non si attiva, entro un determinato termine, per riscuotere il suo credito questo si estingue per prescrizione e cioè per inerzia del creditore.

INDICE


1. Cosa sono i termini di prescrizione delle cartelle esattoriali?

2. Quali sono i termini di prescrizione delle cartelle esattoriali relative a IRES, IRPEF, IRAP e IVA?

3. Quali sono i termini di prescrizione delle cartelle esattoriali relative alle imposte cd 'd'atto'?

4. E quando la cartella di pagamento è relativa a tributi locali?

5. Esiste qualche regola particolare per le sanzioni tributarie indicate nelle cartelle esattoriali?

6. E per gli interessi indicati nella cartella?

7. Quale è il termine di prescrizione delle cartelle esattoriali relative ai diritti camerali?

8. Per il bollo auto?

9. Per il cd. canone RAI quale è il termine di prescrizione?

10. Quale è il termine di prescrizione delle cartelle esattoriali relative alla tassa di concessione governativa?

11. Per i contributi previdenziali e assistenziali?

12. Come funziona esattamente la prescrizione delle cartelle esattoriali?

13. Come si concretizza l'estinzione per intervenuta prescrizione del credito indicato nelle cartelle esattoriali?


1. Cosa sono i termini di prescrizione delle cartelle esattoriali?

Le cartelle esattoriali devono essere notificate entro precisi termini di decadenza (sul punto abbiamo fatto un apposito post); ma è solo dopo che sono state notificate (tranne alcuni casi) che iniziano a decorrere i termini di prescrizione.


Possiamo dire che l'attività di riscossione vera e propria è caratterizzata unicamente da termini di prescrizione.


La prescrizione è un termine decorso il quale il diritto di credito si estingue a causa dell’inerzia del creditore.


Questo termine inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, perciò quando si tratta di cartelle esattoriali con le quali ricordo l’Agenzia delle Entrate Riscossione intima il pagamento di determinate somme entro 60 giorni, il termine di prescrizione inizia a decorrere dal 61° giorno dalla notifica della cartella di pagamento.