Le procedure da sovraindebitamento (DLgs n. 14/2019)
Aggiornamento: 12 feb
CANCELLARE E RIDURRE (SALDO E STRALCIO) I DEBITI CON LE PROCEDURE DA SOVRAINDEBITAMENTO

INTRODUZIONE
Molti italiani e molte famiglie italiane si trovano in una situazione di sovraindebitamento e cioè di eccessivo indebitamento ovvero di incapacità di rimborsare i prestiti contratti.
A questa situazione il Legislatore ha posto rimedio già nel 2012 con una legge (la Legge n. 3/2012) che, nel rispetto di determinati presupposti, può consentire ai debitori sovraindebitati di ottenere la riduzione (saldo e stralcio) o addirittura la cancellazione dei debiti verso:
Equitalia (e cioè l'Agenzia delle Entrate Riscossione);
l'Agenzia delle Entrate;
l'INPS e l'INAIL;
le banche;
le finanziarie;
i fornitori;
qualunque altro soggetto.
Quindi liberarsi dai debiti è effettivamente possibile perché esiste un'apposita legge che lo consente.
Il 16 Luglio 2022 entra in vigore la nuova normativa sul sovraindebitamento.
INDICE
3. Perché la Legge n. 3 2012 veniva chiamata anche 'legge anti suicidi'?
6. Qualche esempio concreto di situazione di “sovraindebitamento”
9. Qualche esempio concreto di sovraindebitamento “meritevole”