top of page

Le procedure da sovraindebitamento (DLgs n. 14/2019)

Aggiornamento: 12 feb

CANCELLARE E RIDURRE (SALDO E STRALCIO) I DEBITI CON LE PROCEDURE DA SOVRAINDEBITAMENTO

Mani che contano soldi. Cancellazione debiti. Aiuto debiti. Aiuto debiti finanziari, troppi debiti a chi rivolersi? Assistenza debiti gratuita. In ogni caso sistemi legali per non pagare i debiti. A chi chiedere aiuto debiti equitalia?

INTRODUZIONE

Molti italiani e molte famiglie italiane si trovano in una situazione di sovraindebitamento e cioè di eccessivo indebitamento ovvero di incapacità di rimborsare i prestiti contratti.


A questa situazione il Legislatore ha posto rimedio già nel 2012 con una legge (la Legge n. 3/2012) che, nel rispetto di determinati presupposti, può consentire ai debitori sovraindebitati di ottenere la riduzione (saldo e stralcio) o addirittura la cancellazione dei debiti verso:

  • Equitalia (e cioè l'Agenzia delle Entrate Riscossione);

  • l'Agenzia delle Entrate;

  • l'INPS e l'INAIL;

  • le banche;

  • le finanziarie;

  • i fornitori;

  • qualunque altro soggetto.

Quindi liberarsi dai debiti è effettivamente possibile perché esiste un'apposita legge che lo consente.


Il 16 Luglio 2022 entra in vigore la nuova normativa sul sovraindebitamento.


INDICE

1. Cosa sono le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento? Servono davvero per ottenere la riduzione (saldo e stralcio) o la cancellazione dei debiti?

2. La Legge 3 2012 è sempre in vigore? O è stata sostituita dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza (DLgs. 14 2019)?

3. Perché la Legge n. 3 2012 veniva chiamata anche 'legge anti suicidi'?

4. Quali sono le procedure di sovraindebitamento previste da Codice della Crisi (Dlgs 14 2019) per ridurre o cancellare i debiti?

5. In cosa consiste il primo requisito, e cioè il “sovraindebitamento”, necessario per ottenere poter ridurre (a saldo e stralcio) o estinguere i debiti con le procedure di risoluzione della crisi previste dal decreto 14 2019?

6. Qualche esempio concreto di situazione di “sovraindebitamento”

7. Quale è la parte del reddito del debitore sovraindebitato destinata al mantenimento suo e della sua famiglia (parte che va tolta dal reddito al fine di verificare se sussiste o meno una condizione di sovraindebitamento)?

8. In cosa consiste il secondo requisito, e cioè la “meritevolezza”, necessario per poter ridurre o estinguere i debiti con le procedure di sovraindebitamento?

9. Qualche esempio concreto di sovraindebitamento “meritevole”

10. Chi sono i soggetti che possono ottenere la riduzione (a saldo e stralcio) o la cancellazione dei debiti con le procedure da sovraindebitamento?

11. Quali delle quattro procedure da sovraindebitamento possono essere utilizzate dalle singole categorie di soggetti?