FERMO AMMINISTRATIVO AUTO COINTESTATA
- albertobindi
- 7 ott 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 14 mag
Fermo amministrativo auto cointestata: cosa dice la giurisprudenza ?

In questo post vediamo insieme cosa dice la giurisprudenza in tema di fermo amministrativo su un' auto cointestata e, quindi, se in questa evenienza è possibile o meno ottenere l'annullamento del fermo; se ti interessa l'argomento continua a leggere il post.
INDICE
1. Il fermo amministrativo
L'Agente della Riscossione attiva il procedimento di fermo amministrativo notificando una comunicazione (il così detto "preavviso di fermo amministrativo") con la quale informa il debitore che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro i successivi 30 giorni, procederà appunto ad iscrivere il fermo al PRA.
In estrema sintesi si può dire che il fermo amministrativo è una misura cautelare con la quale l'Agente della Riscossione, imponendo un divieto di circolazione su un determinato veicolo, esercita 'pressione' sul debitore affinché provveda a saldare un determinato debito.
Del fermo amministrativo auto ho già parlato in diversi post (clicca sul link se vuoi approfondire); qui ci limitiamo ad esaminare la specifica questione della legittimità o meno del fermo amministrativo sull'auto cointestata.
2. Auto cointestata
Un auto è cointestata ogni qual volta siano due o più i soggetti che ne risultano essere proprietari.
3.E' legittimo il fermo amministrativo auto cointestata ?
Nella prassi quotidiana accade di frequente che l'Agenzia delle Entrate Riscossione debba recuperare un credito verso un debitore che risulta essere proprietario di un veicolo cointestato ad un altro soggetto che non è debitore di alcuna somma verso l'Agente della Riscossione; anche in questi casi, l'Ufficio non si fa tanti problemi e spesso procede ad iscrivere il fermo amministrativo.
4.Cosa dice la giurisrudenza ...
E' legittimo oppure no il fermo amministrativo sull'auto cointestata a più soggetti almeno uno dei quali non sia debitore di somme verso l'Agenzia delle Entrate Riscossione ? A questa domanda ha riposto la giurisprudenza.
Il fermo si riferisce all' auto imponendone il divieto di circolazione; perciò, qualora il fermo colpisse indistintamente tutti i comproprietari, ne deriverebbe che anche per i contestatari estranei al debito dovrebbe valere il divieto di circolazione; per questa ragione, la migliore e più recente giurisprudenza ha affermato che l'Agenzia delle Entrate Riscossione non può iscrivere un fermo amministrativo quando uno degli intestatari dell'auto non è debitore verso l’Erario perché altrimenti verrebbe pregiudicato nel godimento del bene senza che possa imputarglisi alcuna colpa: "Se il fermo viene operato su un'auto in comproprietà, nasce il problema della conseguente inibizione dell'utilizzo della vettura al cointestatario che non ha nessun debito. Sul punto è intervenuta la giurisprudenza di merito (cfr. CTP Matera n. 135/2022; CTR Piemonte n. 1374/2017) che, nell'accogliere il ricorso, ha stabilito che il fermo su un veicolo in comproprietà non può essere applicato se tutti i comproprietari non sono debitori" (CGT1°grado Napoli 26/7/2023 n. 10721).
Secondo questo orientamento giurisprudenziale, perciò, il fermo amministrativo su un'auto cointestata è illegittimo ogni qual volta vi sia un comproprietario che non è debitore di somme verso l'Agente della Riscossione.
5.Cosa fare ?
Se ti trovi in questa situazione le soluzioni possibili sono: 1) pagare la somma dovuta; 2) chiedere la rateizzazione del debito; 3) oppure impugnare il preavviso di fermo. In quest'ultima evenienza sarà il cointestario del veicolo che non ha debiti verso l'Agente della Riscossione a dover promuovere il giudizio.
6. Verifica con il ns. software gratuito se il tuo fermo è illegittimo
Se adesso vuoi sapere come fare nel concreto a liberarti dal fermo amministrativo auto clicca su questo link per accedere ad una pagina dove ti spiego cosa puoi fare da solo per evitare e/o cancellare il fermo e metto a tua disposizione un software gratuito che, previa risposte ad alcune domande, è in grado di individuare eventuali vizi (tra cui quello dell'auto cointestata esaminato in questo post) da cui è affetto il tuo fermo auto e di stimare le probabilità di successo di un eventuale contenzioso per ottenerne l'annullamento.
Ti ricordo anche che se hai ricevuto un preavviso di fermo amministrativo del veicolo, o comunque ti sei accorto che sul tuo veicolo è iscritto un fermo, accedendo a questo link puoi richiedere una pre-analisi gratuita e personalizzata della tua situazione.
In ogni caso, se vuoi tenerti sempre aggiornato su questo e tanti altri argomenti clicca qui sotto per iscriverti al ns. canale youtube:
Se vuoi approfondire i singoli argomenti clicca su questi link:
FERMO AMMINISTRATIVO AUTO - Tutto quello che devi sapere ! (fermo amministrativo auto);
FERMO AMMINISTRATIVO AUTO - Mille e un modo per ... TOGLIERLO!! (trucchi per togliere fermo amministrativo);
Il fermo amministrativo su auto cointestata (fermo amministrativo auto cointestata);
Auto con fermo amministrativo nullo per mancata notifica della cartella esattoriale (auto con fermo amministrativo nullo);
Nullità dei fermi amministrativi su auto se emessi da un ufficio incompetente (fermi amministrativi auto)
Auto in fermo amministrativo - Possibile nullità del fermo per sproporzione tra l’entità del debito e il valore del veicolo (auto in fermo amministrativo);
Fermo amministrativo del veicolo - Possibile nullità quando l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha già iscritto ipoteca su un immobile (fermo amministrativo del veicolo)
Auto e fermo amministrativo - Fermo illegittimo se il veicolo è strumentale all'attività d'impresa o professionale (auto e fermo amministrativo);
Fermo Amministrativo auto professionista: cosa dice la Cassazione
Avv. Alberto Bindi
Come mai mi hanno messo un fermo amministrativo su un auto cointestata .
una buona notizia serve sempre , grazie