top of page

Rottamazione quater 2023

Aggiornamento: 7 mar

Tutto quello che devi sapere sulla rottamazione quater!

rottamazione quater | rottamazione 2023 | rottamazione  | pace fiscale | pace fiscale 2023

In alcuni precedenti post ho già parlato delle misure previste nella cd pace fiscale 2023 (Legge n. 197/2022).


Questo post, invece, è esclusivamente dedicato alla rottamazione quater, cercherò di illustrarti tutti gli aspetti.


INDICE DI TRATTAZIONE

1. Premesse

2. Quali sono i benefici della rottamazione 2023?

3. Quali debiti sono esclusi dalla rottamazione quater?

4. Se hai usufruito in precedenza di un'altra rottamazione, puoi utilizzare la rottamazione 2023?

5. Quale è la procedura per usufruire della rottamazione quater?

6. Devi rottamare tutti i debiti presi in carico dall'Agenzia delle Entrate Riscossione o puoi scegliere quali rottamare?

7. Come si compila e come si trasmette la domanda per accedere alla rottamazione 2023?

8. Quali sono gli effetti della presentazione della domanda?

9. Cosa succede se non paghi regolarmente gli importi dovuti con la rottamazione quater?

10. Posso presentare da solo la domanda per accedere alla rottamazione 2023 o mi devo rivolgere ad un professionista?


1. Premesse

La legge ha previsto una nuova “rottamazione dei ruoli” che ha ad oggetto i carichi consegnati all’Agenzia delle Entrate Riscossione dal 1/1/2000 al 30/6/2022.


Quello che rileva, perciò, non è il momento in cui ti è stata notificata la cartella esattoriale ma quello (precedente) in cui l’Ente creditore ha consegnato all’Agenzia delle Entrate Riscossione il ruolo (antecedente alla notifica della cartella di pagamento) oppure alla trasmissione del flusso di carico (successiva alla notifica dell’accertamento esecutivo o dell’avviso di addebito INPS).


Nella rottamazione quater rientrano tutti i carichi tributari e i contributi previdenziali e assistenziali INPS nonché i premi INAIL.


Anche i ruoli formati dagli enti locali e da altri enti beneficiano della rottamazione.


Non sono inclusi nella rottamazione quater le ingiunzioni fiscali e gli accertamenti esecutivi degli enti locali (esempio, i Comuni) che non si avvalgono per riscuotere i loro crediti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (nella sostanza si tratti di Enti che si occupano direttamente di riscuotere i loro crediti o che si affidano ad un concessionario locale).


2. Quali sono i benefici della rottamazione 2023?