L'IMPOSTA SUI VOLI DI PASSEGGERI DI AEROTAXI
Aggiornamento: 12 feb
TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SULLA TASSA ITALIANA SUGLI AERO TAXI

1. Che cos'è la tassa sui voli passeggeri di aerotaxi?
L'Italia ha istituito un'imposta statale sui voli passeggeri di aerotaxi; l'imposta è applicata anche ai voli in elicottero.
L'imposta è dovuta dal passeggero e pagata dal vettore.
L'imposta sugli aero taxi, dovuta per ogni passeggero e all'effettuazione di ogni tratta, è fissata in un importo pari a:
€ 10,00 in caso di tragitto non superiore a 100 chilometri;
€ 100,00 in caso di percorso superiore a 100 chilometri e non superiore a 1.500 chilometri;
€ 200,00 in caso di viaggio superiore a 1.500 chilometri.
La lunghezza del percorso è pari (indipendentemente da eventuali scali tecnici) alla distanza ortodromica tra il punto di arrivo e il punto di partenza aumentata di 95 Km.
2. Chi è tenuto a pagare la tassa sui voli passeggeri di aerotaxi?
L'imposta sui voli passeggeri di aerotaxi è dovuta dal passeggero che deve corrisponderla al vettore in relazione a ciascun volo con partenza e/o arrivo sul territorio italiano.
La tassa sugli aero taxi, quindi, è dovuta dal passeggero ma deve essere versata allo Stato italiano dal vettore che deve provvedere a effettuare il pagamento in relazione a ciascuna tratta
3. Quando deve essere pagata la tassa italiana sugli aerotaxi?
Per i viaggi effettuati con aeromobili iscritti nel registro aeronautico nazionale tenuto dall'ENAC, o nei registri dei Paesi dell'Unione Europea o appartenenti al SEE, il vettore deve versare l'imposta sui voli aerotaxi entro la fine del mese successivo a quello di effettuazione del servizio.
Per i viaggi effettuati con aeromobili non iscritti nel registro aeronautico nazionale tenuto dall'ENAC e nemmeno nei registri dei Paesi dell'UE o appartenenti allo SEE, il vettore deve versare la tassa sui voli di aero taxi, per ogni tratta, prima della partenza o entro il giorno successivo all'arrivo nel territorio nazionale.

4. Come deve essere pagata l'imposta sugli aerotaxi in Italia?
La tassa sui voli passeggeri di aerotaxi viene versata dal vettore utilizzando il modello "F24 versamenti con elementi identificativi" codice tributo 3379.
È consentita anche, per gli operatori non italiani, l'estinzione della tassa aerotaxi effettuando un bonifico bancario in euro alla Ragioneria Generale dello Stato italiano sul seguente IBAN IT48 A010 0003 2453 4800 8122 400, codice BIC BITAITRRENT, indicando nella causale di versamento:
l'identità del vettore;
il numero di passeggeri;
il tipo di tratta ("A" se la distanza è inferiore a 1500 km e "B" per distanze superiori);