L'IPOTECA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE
Aggiornamento: 12 feb
Guida pratica all'ipoteca iscritta dall'Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia)

Hai ricevuto una comunicazione d’iscrizione di ipoteca da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione (cioè Equitalia)?
Se l’Agenzia delle Entrate Riscossione (la vecchia Equitalia) ha un credito verso di te, in attesa di agire per recuperare il credito e quindi in attesa di attivare un pignoramento del tuo stipendio oppure del tuo conto corrente oppure della tua casa, può tutelare il suo credito iscrivendo un’ipoteca legale sulla tua casa o sui tuoi immobili.
In questo post ti spiego cosa è e come funziona l’ipoteca legale iscritta da Equitalia (cioè l’Agenzia delle Entrate Riscossione) e quello che puoi fare per evitarla.
INDICE
1. Che cos’è l’ipoteca esattoriale?
2. Ci sono dei limiti per l’iscrizione dell’ipoteca legale?
3. L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha un obbligo di iscrivere l’ipoteca esattoriale?
4. Equitalia può iscrivere l’ipoteca sulla casa parte di un fondo patrimoniale?
5. Cosa succede se il credito di Equitalia si riduce o viene cancellato?
6. Come si fa a sapere se Equitalia sta iscrivendo l’ipoteca?
7. E’ possibile contestare l’ipoteca legale (esattoriale)?
8. E’ possibile evitare l’iscrizione dell’’ipoteca esattoriale?
1. Che cos’è l’ipoteca esattoriale?
L'ipoteca esattoriale è una misura cautelare che Equitalia può iscrivere sulla tua casa o comunque sui tuoi immobili per un importo pari al doppio del suo credito.
Se quindi l’Agenzia delle Entrate Riscossione è creditore di € 25.000 (a titolo di imposte, sanzioni e interessi) può iscrivere ipoteca per € 50.000.
L’ipoteca esattoriale, sostanzialmente, è una garanzia per l’Agente della Riscossione poiché la casa (o altro immobile) sulla quale è iscritta non può essere venduta (se prima non paghi il creditore) e comunque il ricavato della vendita di quell’immobile deve essere in via prioritaria destinato a saldare quel debito.
2. Ci sono dei limiti per l’iscrizione dell’ipoteca legale?
L’ipoteca esattoriale può essere adottata solo se il credito della vecchia Equitalia (ora Agenzia delle Entrate Riscossione) è superiore all’importo di 20.000 €, sotto questa soglia invece non può essere iscritta.
Ricordati però che il limite di 20.000 € è l’unico che rileva ai fini dell'ipoteca.
Non confonderti quindi con i limiti per il pignoramento degli immobili; l’ipoteca, infatti, può essere iscritta sulla casa e su ogni altro immobile anche quando non ricorrono i requisiti per l’espropriazione forzata e quindi può essere iscritta:
anche per debiti inferiori ad € 120.000 (soglia che invece rileva per l’esecuzione);
e anche sulla così detta ‘prima casa’ e cioè sull’unica abitazione principale del debitore (sulla quale, invece, in linea di massima non può mai essere attivata l’esecuzione forzata).
3. L’Agenzia delle Entrate Riscossione ha un obbligo di iscrivere l’ipoteca esattoriale?
Fermi i limiti quantitativi di cui sopra, l’ipoteca legale può essere iscritta a discrezione di Equitalia la quale quindi al riguardo non ha alcun obbligo.