top of page

Ipoteca Agenzia Entrate: questo non lo fare ....

Ipoteca Agenzia Entrate: questo non lo fare ... la mancata indicazione dell'immobile nel preavviso non è un vizio di illegittimità!

ipoteca agenzia entrate ... soldi che vengono presi

INDICE


Il Caso

In una recente sentenza, che trovi in fondo al post e che se vuoi puoi scaricare, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Piacenza ha affrontato un caso riguardante l'impugnazione di una comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria dell'Agenzia delle Entrate Riscossione. Il contribuente contestava la legittimità dell'atto, eccependo un vizio per la mancata indicazione dell'immobile che sarebbe stato oggetto di ipoteca e deducendo la prescrizione della pretesa tributaria.    


Il ricorso del contribuente

Il contribuente, nel suo ricorso, ha sollevato due principali motivi di contestazione.  In primo luogo, ha sostenuto che la mancata indicazione dell'immobile specifico da ipotecare rendesse illegittima la comunicazione preventiva.  In secondo luogo, ha eccepito la prescrizione della pretesa tributaria, basandosi sul fatto che le cartelle alla base della comunicazione erano state notificate più di dieci anni prima.    

La decisione del giudice

La Corte di Giustizia Tributaria ha rigettato entrambi i motivi di ricorso dando quindi ragione all'Agenzia delle Entrate Riscossione.  Riguardo alla mancata indicazione dell'immobile nella comunicazione preventiva, il giudice ha chiarito che nessuna norma impone tale requisito. Per quanto concerne la prescrizione, il giudice ha rilevato che per una delle cartelle il ricorso era inammissibile per difetto di giurisdizione, mentre per le altre due cartelle i termini di prescrizione non erano ancora decorsi, anche considerando gli atti interruttivi e la sospensione dovuta all'emergenza COVID-19.    


Cosa sapere sulla comunicazione preventiva di ipoteca

La comunicazione preventiva di ipoteca è un atto che avvisa il contribuente dell'intenzione dell'Agenzia delle Entrate Riscossione di iscrivere un'ipoteca su un suo immobile.  Questa comunicazione ha lo scopo di instaurare un contraddittorio endoprocedimentale, offrendo al contribuente la possibilità di pagare il debito entro trenta giorni ed evitare così l'iscrizione dell'ipoteca.  La sentenza in esame chiarisce che la comunicazione preventiva non deve necessariamente indicare l'immobile oggetto di ipoteca.    


Il diritto di difesa del contribuente

La decisione del giudice sottolinea che la mancata indicazione dell'immobile nella comunicazione preventiva non pregiudica il diritto di difesa del contribuente.  Il contribuente, infatti, è a conoscenza dei propri beni immobili e può contestare l'ipoteca in un momento successivo, se la ritiene illegittima.  L'ipoteca, in quanto diritto reale, si perfeziona con l'iscrizione e non con il semplice preavviso.    


Consigli pratici

  • Verifica sempre la correttezza della comunicazione preventiva di ipoteca. Anche se la comunicazione non indica l'immobile, è fondamentale controllare la legittimità del debito richiesto.

  • Presta attenzione ai termini di pagamento indicati nella comunicazione. Il mancato pagamento entro il termine stabilito può portare all'iscrizione dell'ipoteca.

  • In caso di contestazioni, agisci tempestivamente. Se ritieni che l'ipoteca sia illegittima, è importante avviare le opportune azioni legali per tutelare i tuoi diritti.

  • In ogni caso non contestare mai un preavviso di ipoteca contestando la mancata indicazione dell'immobile. Come abbiamo visto, infatti, questa eccezione verrebbe rigettata dal giudice.

Se vuoi approfondire di più l'argomento dell' ipoteca Agenzia Entrate clicca sul link.

***

Come sempre spero che questo post ti sia stato d’aiuto e di averti fornito qualche parametro concreto che possa aiutarti nel compiere le tue valutazioni. Ti ricordo anche che se hai ricevuto un preavviso di iscrizione di ipoteca e hai bisogno di assistenza per decidere quale è la migliore opzione nel tuo caso specifico, oppure se vuoi vendere un'immobile sul quale l'Agenzia delle Entrate Riscossione ha iscritto ipoteca, o comunque se hai qualunque tipo di problema con un'ipoteca esattoriale, puoi richiederci una pre-analisi gratuita cliccando su questo link.


In ogni caso, se vuoi tenerti sempre aggiornato su questo e tanti altri argomenti clicca qui sotto per iscriverti al ns. canale youtube:




Se vuoi approndire i singoli argomenti clicca sul link:



Avv. Alberto Bindi


Se ti interessa leggere il .pdf di questo post scaricalo da qui!


Scarica anche la sentenza della Corte di Giustizia di 1° di Piacenza!


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Codice Fiscale BNDLRT75R05D612V​​​​

Partita Iva 05463550482

Polizza RC Professionale UNIPOLSAI n. 1/54154/122/158732492 massimale € 2.000.000

Informativa privacy

© 2025 by Alberto Bindi 

bottom of page