top of page
BLOG
Qui trovi i post sugli argomenti che tratto di solito: da una parte, gli aspetti fiscali (avvisi di accertamento, avvisi di rettifica e liquidazione, atti di recupero, cartelle esattoriali, intimazioni di pagamento, rottamazione, fermi amministrativi, ipoteche dell'Agenzia delle Entrate, ecc...), dall'altra, gli strumenti per risolvere le situazioni di "sovraindebitamento" ossia di eccessivo indebitamento (concordato minore, ristrutturazione dei debiti del consumatore, liquidazione controllata, esdebitazione del debitore incapiente).
Cartelle esattoriali e Prescrizione: la Cassazione conferma la proroga COVID di 85 giorni
Cartelle esattoriali e Prescrizione: la Cassazione conferma la proroga  COVID di 85 giorni
3 mar
Cartelle esattoriali e Domicilio digitale
E' utile per il cittadino attivare il domicilio digitale facilitando così l'Agenzia delle Entrate nel compito di notificargli cartelle esatt
3 ago 2023
#12 Tante, troppe cartelle esattoriali?
In questo post vediamo insieme come affrontare i debiti da cartelle esattoriali quando sono così tanti che le soluzioni 'tradizionali' non funzionano... Aggiornato al 22/10/2025 Hai tante cartelle esattoriali? Tanti debiti verso l'Agenzia delle Entrate Riscossione? E ti stai scervellando per trovare una soluzione? In questo post vediamo insieme cosa è possibile fare quando i debiti da cartelle esattoriali sono così tanti che le opzioni 'tradizionali' non sono utilizzabili. Se
13 lug 2023
Cartelle esattoriali nulle... se non rispettato i termini di decadenza
In questo post ti spiego quali sono nel concreto i termini di decadenza entro cui l'Agenzia delle Entrate Riscossione deve notificare le cartelle esattoriali Aggiornato al 22/10/2025 Quand’è che le cartelle esattoriali sono nulle? In questo post ti spiego quali sono i termini (di decadenza) entro cui l’Agenzia delle Entrate Riscossione deve notificare le cartelle esattoriali; termini che se non sono rispettati determinano la nullità della cartella esattoriale e il venir meno 
28 mar 2023
Rottamazione quater 2023
Tutto quello che devi sapere sulla rottamazione quater! In alcuni precedenti post ho già parlato delle misure previste nella cd pace fiscale 2023 (Legge n. 197/2022). Questo post, invece, è esclusivamente dedicato alla rottamazione quater, cercherò di illustrarti tutti gli aspetti. INDICE DI TRATTAZIONE 1. Premesse  2. Quali sono i benefici della rottamazione 2023?  3. Quali debiti sono esclusi dalla rottamazione quater?  4. Se hai usufruito in precedenza di un'altra rottamaz
3 mar 2023
Pace fiscale 2023 & Rottamazione degli avvisi bonari
Se hai ricevuto un avviso bonario e sei interessato a comprendere come rottamare (o meglio definire) questo atto con la pace fiscale 2023 continua a  leggere questo post La legge 197/2022 (legge di bilancio 2023) per aiutare i contribuenti nell’attuale situazione di crisi economica dovuta ai residui del COVID e all’aumento dei prezzi dei prodotti energetici, ha previsto, la cd pace fiscale 2023 che si sostanzia in una una serie di misure quali, per esempio: la rottamazione au
3 mar 2023
Cartelle esattoriali - La prescrizione di sanzioni e interessi
Cartelle esattoriali: la prescrizione in generale!
3 mar 2023
Cartelle esattoriali - Un caso concreto in cui non pagarle (notifica a destinatario irreperibile)
Se hai trasferito la tua residenza da un indirizzo all'altro nello stesso comune e hai ricevuto una cartella esattoriale che si riferisce ad un precedente atto che non hai mai ricevuto puoi contestare la cartella... Aggiornato al 22/10/2025 Quando non devi pagare le cartelle esattoriali? In questo post ti racconto, con un esempio concreto tratto dalla recente ordinanza n. 33616/2022 della Corte di Cassazione, un caso concreto in cui sicuramente non devi pagare la  cartella es
3 mar 2023
Cartelle esattoriali - Il vizio di decadenza
Guida pratica al vizio di decadenza delle cartelle esattoriali Aggiornato al 22/10/2025 Le cartelle di pagamento devono essere notificate entro precisi termini di decadenza il cui mancato rispetto determina la nullità della cartella esattoriale INDICE 1. Cosa sono i termini di decadenza delle cartelle esattoriali e differenza rispetto ai termini di prescrizione?  2. Quali sono i termini di decadenza delle cartelle esattoriali relative a IRES, IRPEF, IVA e IRAP?  3. E i termin
29 giu 2022
CARTELLE ESATTORIALI - I vizi della notifica
GUIDA PRATICA AI VIZI DI NOTIFICA DELLE CARTELLE ESATTORIALI Aggiornato al 22/10/2025 INDICE 1. L'Agenzia delle Entrate Riscossione come deve notificare le cartelle esattoriali?  2. Quali sono le conseguenze dei vizi di notifica delle cartelle esattoriali?  3. Esiste qualche caso in cui il vizio di notificazione può invece invalidare la cartella esattoriale?  4. Conclusioni  1. L'Agenzia delle Entrate Riscossione come deve notificare le cartelle esattoriali? L’’Agenzia delle 
29 giu 2022
bottom of page