top of page

NOTIFICA PEC CARTELLA ESATTORIALE: i Vizi che Possono Annullarla

  • albertobindi
  • 11 set
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 22 ott

Notifica PEC cartella esattoriale: Hai ricevuto una cartella via PEC e pensi che, avendola aperta, non ci sia più nulla da fare? Non è sempre così. La Cassazione è diventata molto severa, ma esistono ancora dei vizi tecnici che possono portare all'annullamento del debito.


Aggiornato al 22/10/2025


Molti credono che ricevere una cartella di pagamento tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) sia una sentenza definitiva. In parte è vero: la legge garantisce a questo sistema una grande certezza. Tuttavia, questa presunzione non è assoluta. Proprio le formalità richieste dalla procedura telematica sono spesso fonte di errori che, se analizzati da un occhio esperto, possono trasformarsi in decisive strategie di difesa.


In questa guida pratica, supportata dalle più recenti sentenze, ti svelo 3 vizi tecnici fondamentali che devi verificare subito per capire se hai la possibilità di contestare efficacemente l'atto che hai ricevuto.


INDICE


1. Il Principio Fondamentale: Il "Raggiungimento dello Scopo"

Prima di analizzare i vizi, è fondamentale che tu capisca un concetto chiave che la Corte di Cassazione utilizza sempre più spesso: il principio del "raggiungimento dello scopo".

Cosa significa in parole semplici? Se l'atto, nonostante un'irregolarità formale, è arrivato al tuo indirizzo PEC e tu hai potuto leggerlo e presentare ricorso, l'obiettivo della notifica (portarti a conoscenza dell'atto) è stato raggiunto. Secondo la Cassazione, questo "sana" molti vizi procedurali. Questo rende la difesa molto più difficile, ma non impossibile. Esistono infatti dei vizi che non sono mere "irregolarità", ma veri e propri errori che minano alla base la validità giuridica della notifica. Vediamoli insieme.


2. La Prova della Notifica: Perché una Stampa della Ricevuta Non Basta

Questa è una delle questioni più importanti. Se decidi di fare ricorso e l'Agente della Riscossione si presenta in giudizio, deve provare di averti notificato correttamente la cartella. Spesso, si limita a depositare una semplice stampa in PDF della ricevuta di avvenuta consegna (RAC). Questo non è sufficiente.

Immagina di ricevere una raccomandata: la ricevuta di ritorno prova che hai ricevuto una busta, ma non cosa c'era dentro. Allo stesso modo, una stampa della ricevuta PEC prova la consegna di un "contenitore" digitale, ma non dimostra che al suo interno ci fosse proprio quella specifica cartella di pagamento.


L'unica prova che conta è il file .eml originale.

La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 16189 dell'8 giugno 2023, è stata chiarissima: la prova della notifica a mezzo PEC deve essere fornita depositando in giudizio l'atto e le ricevute nel loro formato originale, cioè .eml o .msg. Questo file è il "DNA" del messaggio di posta: contiene tutti i dati originali (mittente, destinatario, data, allegati) che ne garantiscono l'integrità e l'immodificabilità. Solo analizzando questo file un giudice può avere la certezza assoluta del contenuto della comunicazione.


Consiglio pratico: se in giudizio l'ente produce solo stampe PDF, contesta subito l'inidoneità di tale prova richiamando questa fondamentale sentenza. Potrebbe essere la chiave per vincere il ricorso.


3. Il Formato dell'Allegato: La Battaglia (ormai persa) tra PDF e P7M

Un'altra obiezione molto comune in passato riguardava il formato del file allegato: doveva essere un PDF semplice o un file firmato digitalmente in formato CAdES (con estensione

.p7m)? La tesi era che solo il formato .p7m garantisse l'autenticità e l'immodificabilità dell'atto. Su questo punto, purtroppo per il contribuente, la Cassazione ha ormai consolidato un orientamento molto chiaro: il formato PDF è legittimo. Con la sentenza n. 28852 del 18 ottobre 2023, la Suprema Corte ha stabilito che la notifica è valida sia con un file "nativo digitale" sia con una semplice "copia informatica" (scansione) in formato PDF. Ha inoltre precisato che "nessuna norma di legge impone che la copia su supporto informatico della cartella di pagamento... venga poi sottoscritta con firma digitale".

In sintesi: basare la tua difesa solo sul fatto che l'allegato è un PDF e non un P7M è una strategia con bassissime probabilità di successo. Meglio concentrare le energie su altri vizi più solidi.



4. L'Indirizzo del Mittente: Quando un Indirizzo "Sconosciuto" Invalida la Notifica

La legge prevede che le notifiche telematiche debbano provenire da indirizzi PEC presenti in pubblici elenchi (come INI-PEC o IPA) per garantire la certezza della provenienza. Cosa succede se l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ti scrive da un indirizzo non presente in questi registri? Anche in questo caso, la Cassazione ha adottato un approccio "sostanzialista", basato sul principio del raggiungimento dello scopo. Con diverse sentenze recenti (tra cui Cass. n. 564 del 08/01/2024 e Cass. n. 14409 del 29/05/2025), ha affermato che la notifica è valida se il mittente è comunque chiaramente riconoscibile (ad esempio, dal dominio @pec.agenziariscossione.gov.it). Tuttavia, la porta non è del tutto chiusa. La nullità potrebbe ancora essere eccepita se riesci a dimostrare un pregiudizio concreto al tuo diritto di difesa.

Esempio pratico: potresti argomentare in giudizio che, avendo ricevuto la PEC da un indirizzo non ufficiale e temendo un tentativo di phishing o l'invio di un virus, hai deciso di non aprire l'allegato per motivi di sicurezza, venendo a conoscenza del debito solo in un secondo momento. È un'argomentazione difficile da provare, ma è l'unica strada percorribile per contestare questo specifico vizio.


5. Conclusioni

Come hai visto, la validità di una notifica PEC si gioca su dettagli tecnici e su una profonda conoscenza degli orientamenti, spesso mutevoli, della giurisprudenza. Contestare un atto ricevuto via PEC non è impossibile, ma il "fai-da-te" è estremamente rischioso. La battaglia non si vince più sul "se" l'atto è arrivato, ma sul "come" è arrivato e sul "come" l'ente ne dà prova in tribunale. Se hai ricevuto una cartella esattoriale via PEC e hai dubbi sulla sua validità, non aspettare affronta subito al questione!

Come sempre spero che questo post ti sia stato utile e ti ricordo che se hai ricevuto la notifica di una cartella esattoriale e vuoi valutarne la validità puoi richiederci una preanalisi gratuita cliccando sul seguente link.


Se vuoi tenerti sempre aggiornato su questo e tanti altri argomenti clicca qui sotto per iscriverti al ns. canale youtube



Per appofondire ulteriormente puoi ascoltare il nostro audio cliccando sul seguente link:

Cartella esattoriale - Notifica via PEC

Se vuoi puoi anche scaricare la trascrizione dell'audio:


Se infine vuoi approfondire l'argomento inerente le cartelle di pagamento clicca su questo link (cartella esattoriale).


Avv. Alberto Bindi

bottom of page