IL FERMO AMMINISTRATIVO
Aggiornamento: 12 feb
Il fermo amministrativo auto. Tutto quello che c'è da sapere!

L’Agenzia delle Entrate Riscossione (cioè Equitalia) ti ha notificato un preavviso di fermo amministrativo dell’auto (o di qualunque altro veicolo) e giustamente sei preoccupato perché non sai bene come comportarti?
Con questo post rispondo a quelle che sono le principali domande mi rivolgono i miei clienti quando subiscono un fermo amministrativo dell’auto e ti spiego quali sono i 7 ‘trucchi’ legali per evitare il fermo.
Perciò, se sei interessato a questo argomento, continua a leggere questo post perché troverai tutte le risposte che stai cercando.
INDICE
1. In cosa consiste il fermo amministrativo dell’auto o della moto?
2. Il fermo amministrativo a partire da quale momento può essere adottato?
3. Su quali beni può essere iscritto il fermo amministrativo?
4. Quando il veicolo è sottoposto al fermo amministrativo, si deve pagare la tassa automobilistica?
5. Il fermo impedisce la vendita del veicolo?
6. E’ possibile demolire il veicolo sottoposto a fermo amministrativo?
7. Cosa succede se usi un veicolo sottoposto a fermo?
8. Quali sono i ‘trucchi’ per togliere il fermo amministrativo auto?
1. In cosa consiste il fermo amministrativo dell’auto o della moto?
Il fermo di cui parlo è quello che può essere adottato dall’Agenzia delle Entrate Riscossione a tutela dei crediti che le sono affidati in riscossione.
Quindi se l’Agente della riscossione ti ha notificato un fermo amministrativo è perché hai dei debiti (spesso di natura fiscale o previdenziale) che sono gestiti dall’Agenzia delle Entrate Riscossione.
Il fermo consiste in un divieto di circolazione per il veicolo ma non si sostanzia in un blocco materiale del veicolo ma più semplicemente nell’iscrizione di questo vincolo (il divieto di circolazione) nel PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Il fermo auto di cui ti parlo, quello appunto adottato dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, non deve essere confuso con quello derivante dalla violazione di norme del codice della strada (le due discipline, infatti, sono diverse).
2. Il fermo amministrativo a partire da quale momento può essere adottato?
Il presupposto perché l’Agenzia delle Entrate Riscossione possa iscrivere il fermo amministrativo sulla tua auto (o moto o furgone) è che ti sia stata precedentemente notificata una cartella esattoriale oppure di un avviso di accertamento esecutivo.
Una volta passati sessanta giorni dalla notifica della cartella esattoriale, oppure novanta giorni dalla notifica dell'accertamento esecutivo, se non hai pagato quanto dovuto ecco che l’Agenzia delle Entrate Riscossione acquisisce il diritto di iscrivere il fermo sui tuoi veicoli.
L'Agente della riscossione attiva il procedimento notificandoti una comunicazione con la quale ti informa che,