CARTELLE ESATTORIALI - Vizi & vizietti da cui sono affette!
Aggiornamento: 12 feb
GUIDA RAPIDA DEI VIZI DA CUI POSSONO ESSERE AFFETTE LE CARTELLE ESATTORIALI

Le cartelle esattoriali possono essere affette da molteplici vizi, ma solo alcuni di essi comportano la nullità della cartella esattoriale.
INDICE
1. Contestare le cartelle esattoriali
2. Le alternative al contenzioso
3. I vizi delle cartelle esattoriali
4. Il vizio di notifica della cartella esattoriale
6. Il vizio di incompetenza dell'Agente delle Entrate Riscossione
7. Il vizio di difetto di motivazione
8. Il vizio di difetto di motivazione con riguardo agli interessi
9. Il vizio di mancata indicazione del responsabile del procedimento
10. Il vizio di mancata sottoscrizione della cartella esattoriale
1. Contestare le cartelle esattoriali
Contestare una cartella esattoriale, per farne valere dei vizi al fine di ottenerne l'annullamento, significa impugnarla e quindi instaurare un contenzioso.
E' allora importante comprendere così significa impugnare una cartelle esattoriale iniziando un contenzioso:
anzitutto, il giudizio innanzi le commissioni tributarie competenti dura diversi anni (un primo grado in media 1 o 2 anni, il secondo grado ugualmente 1 o 2 anni e poi la cassazione 6 anni);
poi, di regola e salvo che non ricorrano specifiche circostanze, fare il contenzioso non sospende l’efficacia esecutiva della cartella di pagamento di modo che l’Agenzia delle Entrate Riscossione può comunque iscrivere ipoteche, fermi amministrativi, pignorare stipendi, ecc….
ha un costo per i compensi dovuti al professionista che assiste il debitore nel giudizio;
ha sempre un esito incerto e questo implica anche l’accettazione del rischio di perdere il contenzioso con possibile condanna a sostenere le spese del giudizio.
2. Le alternative al contenzioso
In questo contesto fare ricorso e impugnare le cartelle esattoriali, e quindi instaurare un giudizio contro l'Agenzia delle Entrate Riscossione, è quasi un ultima ratio.